lunedì 25 novembre 2019

Oltre l'orto: per ricordare i profumi della primavera!

Lunedì 18 novembre è arrivata a scuola una giovane esperta di una pianta speciale: LA LAVANDA piccola pianta profumata, dagli steli esili ma resistenti e soprattutto dai fiorellini blu cielo e profumati di primavera.



Si narra che la fata Lavandula, dagli occhi azzurri e i capelli biondissimi, nata fra le lande selvagge della montagna di Lure, un giorno decise di cambiare vita e di cercare un nuovo posto da abitare. Prendendo un libro di paesaggi vide le valli della Provenza che in quell’epoca erano aride e brulle, senza vita, la fata presa dallo sconforto si mise a piangere e le sue lacrime macchiarono di blu le pagine del libro; per rimediare al danno fatto Lavandula prese un pezzo di cielo e lo stese sulle lande desolate della Provenza e da allora in quelle terre deserte iniziarono a nascere ricche distese di fiori blu, e si dice anche che le ragazze bionde nate in quelle terre abbiano anch’esse negli occhi color lavanda.

Oggi con i fiori essiccati si produce un olio, o meglio un essenza, che si usa per profumare oggetti, ambienti, creme e profumi. In classe, da bravi ortolani, con l'aiuto di un'esperta nella coltivazione della lavanda, abbiamo sgranulato le spighe di lavanda raccogliendo i chicchi  odorosi in un recipiente. Nell'orto non si butta via nulla, quindi seguiteci e vedrete come utilizzeremo il frutto del nostro lavoro.













Nessun commento:

Posta un commento