Visualizzazione post con etichetta piantine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piantine. Mostra tutti i post

giovedì 20 febbraio 2020

SACRIFICI E ... PROGETTI!

Lunedì 17 Febbraio è stata una giornata impegnativa.
Nel nostro orto abbiamo preso decisioni drastiche e organizzato meglio l'ambiente.

Il primo sacrificio è stato quello dei finocchi. Purtroppo ne abbiamo mangiato solo uno, gli altri tre li abbiamo tolti dai vasi perché ormai appassiti anche se non sono mai arrivati a maturazione.

I finocchi a dicembre

I finocchi a gennaio
I finocchi a febbraio


Gli ortolani Lorenzo, Bara e Daniele, hanno proceduto all'estirpazione degli ortaggi.



Successivamente, ci siamo guardati intorno e abbiamo visto le piantine di fava e di piselli davvero in cattive condizioni.

Erano cresciute ma si erano aggrovigliate tutte, mettendo anche diverse foglie gialle. Con l'aiuto di alcuni rametti secchi, abbiamo creato per queste piantine rampicanti dei supporti, per farle crescere senza ammucchiarsi.

 Anche in questo caso abbiamo dovuto sacrificare una piantina di fava che, per sbaglio, avevamo piantato con i piselli e la lenticchia. Togliendola, abbiamo dato più spazio ai piselli per crescere e ci siamo accorti che la lenticchia, che sembrava ormai spacciata, sta ricrescendo!


Piantine di lenticchia ancora rigogliose!!!






Alla fine il risultato ha dato un aspetto più curato al nostro orto.





Piselli e fava hanno già qualche fiorellino, speriamo di potere mangiare qualche ortaggio fra qualche mese!


lunedì 11 novembre 2019

UN SEMENZAIO IN CLASSE.

Nell'orto c'è sempre tanto lavoro da fare!
giovedì 31 Ottobre, con la maestra Emanuela abbiamo osservato da vicino  i diversi  tipi di semi.










Ce ne sono di tutti i tipi: piccoli, grandi, ovali, rotondi, piatti e cicciottelli.
Grazie ad una tabella, abbiamo provato a classificarli:


Poi ci siamo attrezzati con il terriccio, dei piccoli attrezzi da lavoro e dei rotolini di carta igienica, per piantare alcuni di questi semini. La carta è sono biodegradabile, quindi, al momento di piantare  a terra, non inquineremo e potremo trasportare tutte le radici.




Abbiamo deciso di metterli in classe, per osservarli mentre crescono e, assicurarci che diventino forti piantine, prima di piantumarli nel terreno più ampio, insomma, abbiamo realizzato un SEMENZAIO.















Dopo alcuni giorni già spuntavano i primi germogli.


lunedì 4 novembre 2019

25 OTTOBRE 2019: TUTTO INIZIA CON UNA PIANTINA!

Abbiamo trascorso appena un mese di scuola e già siamo pronti per intraprendere questa nuova avventura...
Quest'anno diventeremo dei provetti ortolani!!!
In classe ci è venuto a trovare il signor Maurizio Zengarini, che ci ha portato il terriccio adatto per piantumare: LA TORBA.
In classe ci eravamo già procurati dei contenitori in plastica da recuperare per effettuare la piantumazione.


Inoltre ci ha fornito delle piantine di INSALATA, RADICCHIO, FINOCCHIO, FRAGOLA e ERBE AROMATICHE! 
Eccoci pronti alle prese con i buchi da fare nel terreno e poi da riempire con le piantine. Che emozione!













Il passo successivo è stato trovare un luogo all'aperto adatto per posizionare i contenitori con le piantine. Il signor Maurizio ci ha suggerito una posizione assolata, sul retro della scuola.